PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi
10.4 C
Venezia
11.7 C
Udine
Pubblicità

VENEZIA

Pubblicità

TRENTINO ALTO-ADIGE

HomeBiennaleInaugurata "1932", la prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di...

Inaugurata “1932”, la prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia

di Redazione Cultura

E’ stata inaugurata a Venezia, al Portego di Ca’ Giustinian dal Presidente della Biennale Roberto Cicutto, dal Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera, e dal direttore dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) Debora Rossi, la mostra La prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia, per celebrare i 90 anni della Mostra.

La mostra a Ca’ Giustinian illustra e documenta quella prima edizione che si svolse dal 6 al 21 agosto 1932, sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, con il nome di Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica, prima di assumere nel 1934 il nome di Mostra. Sono esposti – dai materiali conservati dal 1932 all’Archivio Storico – i manifesti e le locandine originali dei programmi, le foto di scena dei film presentati, le foto d’attualità nel contesto del Lido dell’epoca, i documenti e la corrispondenza che testimoniano la nascita e l’organizzazione della Mostra, i comunicati e la rassegna stampa.

Fra i materiali, la lettera con cui Louis Lumière, il “padre” del cinematografo, accetta di far parte del  Comitato d’onore, nonché la scheda del referendum tra il pubblico per eleggere la migliore attrice e il miglior attore, nonché il regista del film “più divertente”, di quello “più commovente”, di quello “più originale” e di “maggior perfezione tecnica”. Sono inoltre proiettati documentari dell’Istituto Luce su Venezia e il Lido d’epoca, e un filmato di 30’ con una selezione di scene dai film presentati a quella prima edizione del 1932.

Tra le celebrazioni il convegno del 9 luglio alla Biblioteca della Biennale, ai Giardini, appuntamento internazionale nella Biblioteca dell’Archivio Storico della Biennale (ASAC) per presentare l’edizione italiana della nuova Storia della Mostra del Cinema di Venezia scritta dal prof. Gian Piero Brunetta, frutto della collaborazione fra la Biennale e l’editore Marsilio. Il convegno vedrà poi la partecipazione di storici, critici e docenti e autorevoli testimoni sul valore dell’esperienza storica e culturale della Mostra del Cinema secondo il seguente programma (in presenza o collegati):

Mattino (10.30 – 13-30)

  • Paolo Baratta (Ita, già Presidente della Biennale)
  • Gianni Canova (Ita, critico cinematografico e docente)
  • Giovanni De Luna (Ita, storico)
  • Maria Francesca Piredda (Ita, ricercatrice Università  Cattolica di Milano)
  • Carlo Montanaro (Ita, storico del cinema)
  • Jeff Sharp (Usa, produttore e direttore esecutivo del Gotham Film & Media Institute)
  • Presentazione del libro DIECI – Biennale College Cinema 2012-2022.

Modera Oscar Iarussi

Pomeriggio (15.00—18.00)

15.00      Dialogo tra Roberto Cicutto e Marina Cicogna

a seguire, interventi di

  • Natalia Aspesi (Ita, giornalista)
  • Marco Bellocchio (Ita, regista)
  • Michel Ciment (Fra, critico cinematografico)
  • Isabella Ferrari (Ita, attrice)
  • Valeria Golino (Ita, attrice)
  • Isabelle Huppert (Fra, attrice)
  • Gilles Jacob        (Fra, già Presidente e Delegato Festival di Cannes)
  • Alessandra Levantesi Kezich (Ita, critico cinematografico)
  • Vincenzo Mollica             (Ita, giornalista)
  • Tilda Swinton (Gb, attrice)

Modera  Giulia D’Agnolo Vallan

La giornata di celebrazione del 9 luglio si conclude con la proiezione serale (ore 21) nella storica Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, di due capolavori presenti nel programma della prima edizione della Mostra del 1932:

Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens (Olanda, 1929, 12’, copia dell’EYE Filmmuseum, Amsterdam);
Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini (Italia, 1932, 66’, copia della Cineteca Nazionale, Roma), alla presenza della figlia del regista, Manitta Camerini.

 

 

(8 luglio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 



ALTRO DA LEGGERE