di Redazione Trento
Al via martedì 13 settembre nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, a Cogolo di Peio, le Giornate dei Ghiacciai, ciclo di eventi organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai in collaborazione con il MUSE-Museo della Scienza e rivolto principalmente agli enti territoriali e ai cittadini. L’obiettivo è diffondere anche ad un pubblico “non specialista” le conoscenze più avanzate su questi delicati ecosistemi, che caratterizzano in maniera così forte anche le montagne del Trentino, e che attraversano un momento di grande sofferenza. La prima giornata sarà dedicata non a caso ai cambiamenti climatici, che stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada quest’estate ne è stata una ulteriore prova: i ghiacciai sono al centro di una rapida evoluzione verso nuovi equilibri, a sua volta “sentinella” di cambiamenti anche più ampi nel contesto alpino.
I lavori della giornata inizieranno alle ore 9.30. Nel pomeriggio è prevista una visita in val della Mite assieme alle guide del Parco. Per seguire l’evento in presenza è obbligatoria l’iscrizione.
Le Giornate dei Ghiacciai proseguiranno in seguito con eventi periodici che coinvolgeranno i Parchi naturali del Trentino e tutti gli altri soggetti interessati, accendendo i riflettori di volta in volta su tematiche diverse.
Sono già fissati gli appuntamenti per il prossimo anno: il 4 luglio 2023 si affronterà il tema geomorfologico e paesaggistico degli ambienti glaciali. L’incontro si svolgerà a Caderzone Terme, nell’ambito del Parco Naturale Adamello Brenta, riconosciuto come Geoparco proprio in relazione alle sue valenze geomorfologiche.
La storia nei ghiacciai è il tema della terza giornata, fissata per il 7 settembre 2023. Il contesto è quello del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino dove un ghiacciaio, quello della Fradusta, si è ridotto circa del 90 per cento nell’ultimo secolo. I lavori della giornata di Peio potranno essere seguiti anche in streaming dalla homepage della Provincia.
(11 settembre 2022)
©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata